Passa ai contenuti principali
LA STORIA DELLA PIZZA.


Molte migliaia di anni fa l'uomo diventava agricoltore e raccoglieva i chicchi di grano: quando ne aveva bisogno pestava questi chicchi e se ne nutriva.
Scoprì, in seguito, che poteva impastare quel grano macinato il più finemente possibile con acqua, e arrostire quell'impasto, a forma di disco, su pietre roventi.
I primi che fecero questo aprirono la strada alla conquista del pane, delle schiacciate, delle pizze, e in seguito delle lasagne e degli spaghetti.


Da nomade inerme divenne cacciatore e pescatore, poi ancora addomestico' alcuni animali perché ci fu una specie di patto, di mutuo sostegno e con il loro aiuto l'uomo divenne anche pastore.
Quello che possiamo dire e' che pane, pizza, focacce e via dicendo sono insieme, all'origine, nella stessa radice della nostra civiltà.
Quelle schiacciate di pasta arrostite sulle pietre furono cotte, man mano anche in modo più comodo. Il grande passo successivo fu quando venne scoperto il principio della lievitazione, e fu inventato il primo forno.
Questo avvenne circa seimila anni fa, in Egitto.
In tutta la zona del vicino Oriente, chiamata anche la mezzaluna fertile, dal Nilo all'Eufrate, la storia aveva camminato più in fretta che nelle terre circostanti.
C'era stato chi aveva notato che l'impasto, per quello che genericamente era chiamato il pane, veniva a volte invaso da forze misteriose le quali lo facevano gonfiare e poi guastare.
Alcuni consideravano impura quella pasta e la buttavano via, alcuni, invece pensarono di strumentalizzare il fenomeno: tutto dipendeva dalle concezioni religiose.
Gli ebrei, per esempio, erano tra i più rigidi e rifiutavano sempre il pane lievitato e nei loro riti non era ammesso (ancora oggi, nella Messa cattolica, si usa l'ostia non lievitata come pane).
Gli egizi impararono, dunque, a utilizzare quella pasta, a cuocerla e a conservarne qualche pezzetto per trasmettere ad altra pasta la stessa forza di crescere.
Gli egiziani inventarono il forno, di questo abbiamo informazione certa, che era a forma di cono.
Il fuoco si metteva dentro, fuori si appiccicavano letteralmente i panetti: quando cadevano voleva dire che erano cotti da una parte, ma venivano riappiccicati dall'altra per completare la cottura.
Solo in un secondo tempo venne l'idea di dividere in due il forno per mettere sotto il fuoco e sopra, per cuocere, le schiacciate di pasta e acqua lievitate. Questo cibo, intanto, aveva un carattere religioso unico, il punto e' che certamente ci furono pani in forme rituali, migliaia di anni fa, come offerte alle varie divinità e in varie circostanze ne troviamo ancora molti in uso in varie regioni d'Italia e in altre parti del mondo, anche se si sono persi per via i significati votivi originari.
Tra questi pani ce n'erano anche di quelli arricchiti con olive, ciccioli di maiale, antenati delle focacce e delle torte rustiche di oggi; ce n'erano anche di quelli arricchiti con miele, uvetta, pinoli, canditi, che sono diventati i vari panettoni, pangiallo, pandolce, e via dicendo, delle diverse tradizioni. Come che sia, qualche riferimento anche di carattere linguistico su quelle e primitive schiacciate che accompagnarono la vita italiana dall'età romana a quella medioevale e oltre, lo troviamo proprio al passaggio emozionante dell'anno Mille, quando in tanti aspettarono la fine del Mondo.
Tornando a Napoli, verso il Mille si parla di "lagano", ma compare anche il termine "picea", non sappiamo se in alternativa o per indicare una preparazione diversa, nel senso di avere già il disco di pasta coperto da ingredienti colorati e saporosi prima di mandarlo in forno; e compare subito dopo il termine "piza": non dimenticando pero' che il termine pizza indica anche oggi nel sud d'Italia non solo la classica pizza, la schiacciata candita e mandata in forno, ma anche dischi di pasta ripieni e fritti, focacce ripiene, o preparazioni analoghe.
Nel Seicento, in una operetta deliziosa napoletana, "Il Cunto de li Cunti", cioè il racconto dei racconti, serie di storie legate l'una all'altra a catena, ce n'è una intitolata " Le due pizzelle", ma non si capisce esattamente che cosa siano, salvo il fatto che almeno una e' fatta con un disco di pasta ripiegato su un ripieno.
Bisogna ancora arrivare al Settecento per veder comparire la pizza delle pizze, quella che poi ha fatto il giro del mondo: la pizza col pomodoro, in diverse versioni, ma sempre con questa sua rosseggiante immagine.
La ragione di un così tardivo accoppiamento è la stessa che presiede alla nascita degli spaghetti al pomodoro, che conquistarono Napoli (dove fino allora, contrariamente a quanto molti credono, il piatto più comune era una zuppa di cavolo e ritagli di carne) e poi partirono alla conquista del mondo.
La ragione è che il pomodoro in Europa non esisteva fino a quando non venne introdotto dall'America, e questo non avvenne in un giorno.
Passò un secolo e mezzo prima che gli europei scoprissero le virtù del pomodoro in cucina e i napoletani in particolare ne facessero una loro bandiera culinaria.
E' solo in tempi recentissimi rispetto alle migliaia di anni che abbiamo varcato, prima, che nascono la pizza al pomodoro, e gli spaghetti al pomodoro.
E' questa pizza in particolare, per il nostro discorso, fu quella che conquistò tanta popolarità ovunque.
Verso la fine del Settecento, dunque, si incomincia, se non a mangiare, a distinguere in modo particolare la pizza, a Napoli, prima che spicchi il suo volo nel mondo.
E la rossa pizza di pomodoro è anche quella che rida' interesse, e richiama l'attenzione su tutte le altre pizze, tra le quali le prime probabilmente erano state quelle con aglio e olio a crudo, o a cotto, quella con mozzarella e acciughe salate, quella coperta di pesciolini minutissimi, detti "cicinielli", che sembra anche una delle più antiche.
E ancora si parla di una pizza ripiegata a libretto che forse era una sorta di calzone, col suo ripieno.
Dobbiamo, ancora, arrivare al 1830 per avere notizia certa dell'esistenza di una pizzeria vera e propria (fino allora i pizzaioli avevano solo dei banchi all'aperto) che viene considerata la prima nata a Napoli, detta Port'Alba, perché si trovava a fianco dell'arco che da piazza Dante immetteva in via Costantinopoli.
Era una pizzeria con il suo bravo forno rivestito di mattoni refrattari e il fuoco alimentato a legna.
In seguito fu considerato ideale il forno rivestito all'interno con lapilli vesuviani, più adatti ancora dei mattoni a toccare l'alta temperatura richiesta e ad ottenere le migliori pizze.
La pizzeria Port'Alba, molto tempo dopo, divenne un ritrovo di artisti e scrittori famosi, forse fu li che D'Annunzio, sul piano di marmo di un tavolino, scrisse i versi di una delle più stupende canzoni napoletane: A vucchella. E tra i frequentatori illustri vi fu , certo, Salvatore di Giacomo, che pure alla pizza ha dedicato più volte i suoi versi.
Del resto sono tanti i poeti, gli scrittori, i musicisti, che in epoca moderna alla pizza hanno dedicato qualche favilla del loro ingegno e del loro estro. Se ne occupò estesamente il padre dei Tre Moschettieri, Alessandro Dumas, nel corso di una serie di scritti di viaggio, una sorta di servizi da inviato speciale, raccolti nel "Corricolo". Dumas mise insieme, sulla pizza, osservazioni acute e informazioni cervellotiche. Scrisse, ad esempio che "la pizza e' una specie di schiacciata come se ne fanno a St. Denis: e' di forma rotonda, e si lavora con la stessa pasta del pane.
A prima vista è un cibo semplice: sottoposta a esame, apparirà un cibo complicato".
Aveva ragione, e quel riferimento alle schiacciate di St. Denis ci conferma che la pizza è una sorta di cibo universale.
Dumas ricordava anche i vari tipi di pizza: i più comuni, quindi, nella prima metà del XIX secolo; e cioè all'olio, al lardo, alla sugna, al formaggio, al pomodoro, ai pesciolini ( i cicinielli, appunto).
E dichiarava, tranquillamente, che c'era anche una pizza detta "a otto" che si cucinava una settimana prima di mangiarla.
Aveva preso una grossa cantonata, la pizza a otto, istituzione rimasta a lungo, forse ancora in auge ai nostri giorni, voleva dire che la pizza si mangiava subito ma si pagava a otto giorni di distanza, anche se questa facilitazione costava in vero un qualche sovrapprezzo.
Finalmente, si parla molto di pizza anche in una celebre opera: "Usi e costumi di Napoli", opera del 1850 circa, scritta da un autore di nome francese, il De Boucard, che però era del tutto napoletanizzato e che si valeva comunque dell'aiuto di un superesperto,diremmo oggi, il cavalier Emanuele Rocco.


Cosi' arriviamo alla fine del secolo, con un episodio celebre, che bisogna pur raccontare nei suoi veri termini. Siamo esattamene nel 1889.Quella estate il re Umberto I con la regina Margherita, la trascorsero a Napoli, nella reggia di Capodimonte, come voleva una certa regola della monarchia, o per fare atto di presenza nell'antico regno delle due Sicilie.


La regina era incuriosita dalla pizza che non aveva mai mangiato e di cui forse aveva sentito parlare da qualche scrittore o artista ammesso a corte. Ma non poteva andare lei in pizzeria, cosi' la pizzeria andò da lei; cioè fu chiamato a palazzo il più noto rinomato pizzaiolo del tempo che si trovava alla salita Sant'Anna, a pochi passi da via Chiaia.


Don Raffaele venne, vide e vinse, utilizzando i forni delle cucine reali, assistito dalla moglie donna Rosa, che era poi la vera maestra di pizze, la vera autrice di quelle classiche pizze che furono presentate ai sovrani (le cronache del tempo ci hanno informato di tutto): una con sugna, che è una sorta di strutto, formaggio e basilico; una con aglio, olio e pomodoro e una terza con mozzarella, pomodoro e basilico, cioè con i colori della bandiera italiana, che entusiasmò in particolare la regina Margherita, e non solo per motivi patriottici.


Don Raffaele, da bravo uomo di pubbliche relazioni, colse al volo l'occasione e chiamò questa pizza "alla Margherita", il giorno dopo la mise in lista al suo locale ed ebbe, come si può immaginare, innumerevoli richieste. Questa e' la storia vera, solo che la pizza alla margherita o pizza margherita, come si incomincio' a chiamarla, passava per una novità, una invenzione vera e propria, mentre si sa che esisteva già prima. Non era considerata tra le più classiche e importanti, però già si faceva.


Per esempio già la consumava abitualmente un'altra regina, la borbonica Maria Carolina, che di pizze era ghiotta, tanto che aveva voluto a corte, nel palazzo di San Ferdinando, un forno apposito. Carolina amava molto quella pizza bianca, rossa e verde; ma forse, se avesse potuto immaginare che quelli sarebbero stati i colori dell'Italia unita sotto un'altra dinastia, che avrebbe cacciato la sua, non ne sarebbe stata poi tanto entusiasta.
Le due pizze che hanno fatto piu' strada sono la cosidetta napoletana uguale alla margherita ma con l'acciuga; e la stessa margherita.

Post popolari in questo blog

CERA DI CUPRA

Durante i dieci anni di lavoro in profumeria ho visto tanti marchi accrescere il loro prestigio e molti altri sparire nel nulla perchè non hanno soddisfatto le esigenze delle consumatrici. Negli anni ogni marchio è entrato nella mia vita e ho partecipato con emozione alla nascita di nuove linee, nuovi prodotti, nuove scoperte..... quella passione la conservo ancora oggi e anche se non svolgo più il mio vecchio lavoro, non sono mai riuscita a staccarmi dal mondo meraviglioso della cosmetica. Se nel tempo un marchio continua ad essere richiesto, continua  a lanciare  nuovi prodotti con nuove formulazioni, per voi cosa rappresenta? Per me garanzia, qualità, rispetto.  Un po' di storia di una grande realtà cosmetica che da 50 anni soddisfa le esigenze delle donne  Lo storico marchio Cera di Cupra è stato creato nel 1957 grazie alle preziose conoscenze del Dottor Nicola Ciccarelli , farmacista da generazioni la cui famiglia è originar...

Coloreria Italiana : un arcobaleno di colori

A tutte noi piace rinnovare il guardaroba, rinnovare le nostre stanze con nuovi colori, ma questo significa mettere mano al portafogli ..... alcuni capi che amiamo con i lavaggi si sono rovinati ed è un peccato buttarli, alcune cose in casa come per esempio tende, cuscini, asciugamani, ci hanno stancato.... Potremmo rinnovare casa e rinnovare i nostri capi, portando aria di nuovo e di colori con una soluzione pratica, sicura, efficace e soprattutto economica : possiamo usare i prodotti di Coloreria Italiana  Il primo colorante liquido per cambiare o rinnovare il colore a tutti i tuoi tessuti, come ho scritto prima sicuro ed efficace, pratico e veloce. Tutte le confezioni Coloreria italiana contengono un kit predosato composto di colorante e fissatore, che rende estremamente semplice l’operazione, sia a mano sia in lavatrice.   Uso i prodotti Coloreria Italiana da molti anni, i risultati che si ottengono sono straordinari, i colori bellissimi, resistenti ai succes...

LA MIA ESPERIENZA CON IL TERMO CUSCINO MYSA.

DOLORI? MAL DI TESTA,DOLORI AL COLLO,ALLA SPALLA? DOLORI CERVICALI?ARTROSI?TENSIONI AL COLLO? NON SAPETE PIU' CHE FARE? LE AVETE PROVATE TUTTE E   SIETE STANCHI DI RICORRERE A PILLOLE E CREMINE? HO IO LA SOLUZIONE! IL RIMEDIO CHE ELIMINA MEDICINE E MASSAGGI COSTOSI. MA PRIMA DI PARLARE DELLA SOLUZIONE PARLIAMO UN PO' DELLA CERVICALE...QUESTA GRANDE SCONOSCIUTA CHE FA TANTO TRIBOLARE. LA CERVICALE E' LA PARTE DELLA COLONNA VERTEBRALE CHE COMPRENDE LE SETTE VERTEBRE CHE SOSTENGONO LA TESTA E NE PERMETTONO IL MOVIMENTO. MA QUANDO PARLIAMO DI CERVICALE CI RIFERIAMO QUASI SEMPRE A DOLORI, DISTURBI A VOLTE INSOPPORTABILI E CHE IMPEDISCONO DI SVOLGERE TRANQUILLAMENTE LE PROPRIE ATTIVITA'. I DOLORI COMUNI RIGUARDANO CONTRATTURE DEL COLLO E DELLE SPALLE,QUESTE CONTRATTURE PROVOCANO TENSIONI AL COLLO,MAL DI TESTA,TENSIONI ALLE SPALLE E ANCHE UN SENSO DI PERDITA DI FORZE LE CAUSE COMUNI SONO MOLTEPLICI : CATTIVA POSTURA, STRESS,...